I due eventi si svolgono nell’ambito delle iniziative “La Grande Guerra – “Storie, Suoni, Visioni”, per il centenario dell’entrata dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, dal 6 maggio al 30 giugno 2015 alla Casa della Memoria e della Storia.
La mostra fotografica Ginestra Sabina ricorda la prima guerra mondiale e i suoi caduti descrive prima di tutto il territorio ed il suo contesto lavorativo per raccontare poi una sintesi degli avvenimenti della Grande Guerra ed offrire una documentazione degli eventi vissuti, il ricordo dei caduti, le onorificenze, gli oggetti rinvenuti e la celebrazione della fine del conflitto. In evidenza l’importante ruolo aggregante della Banda del Paese che ha celebrato 4 anni fa il proprio centenario e che da sempre ha sostenuto tutta la popolazione nelle avversità della storia restando unita anche nel corso delle due guerre mondiali.
La Banda – formata da circa 40 elementi e diretta dal M° Giancarlo Cecca – ha inaugurato nel 2011 il suo centenario e non si è mai disgregata nonostante le carestie, le epidemie e le due guerre mondiali che periodicamente l’hanno depauperata di elementi, rimanendo fortemente di sostegno della popolazione. Il Concerto apre con L’inno di Mameli e poi propone una carrellata di pezzi: la leggenda del Piave, La Marcia degli Alpini, Sangue Piemontese (marcia della Banda di Ginestra, 1911), Echi di Trincea, La Bandiera Tricolore, I Canti del Fante, Gorizia tu sei maledetta, e chiude con Il Silenzio.
Promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con le Associazioni Residenti della Casa della Memoria e della Storia e Zètema Progetto Cultura.