SIRENE, ADOLESCENTI E DISTOPIE

  • thumb image

Venerdì 24 maggio (ore 18) Foyer Teatro Valle

SIRENE, ADOLESCENTI E DISTOPIE
Il corpo femminile tra teatro e letteratura

Con Carlotta Corradi, Laura Pugno, Veronica Raimo in dialogo con Graziano Graziani.


Un appuntamento per ragionare sulle conflittualità che si addensano attorno al corpo femminile, tema uscito con insistenza nelle opere presentate alle ultime edizioni del Premio Riccione.

Carlotta Corradi ha preso spunto dalla vicenda di cronaca delle baby squillo dei Parioli per raccontare un mondo, quello dell’adolescenza, dove il confine tra violenza e fascinazione è molto più sfumato di quello che immaginano gli adulti.

Laura Pugno, poetessa e narratrice, direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Madrid, sta lavorando alla trasposizione teatrale del romanzo Sirene, dove l’immaginario distopico di un mondo ossessionato dalla carne di sirena riproduce in vitro la tentazione millenaria di oggettificare il corpo femminile, tanto più quando il femminile assume sembianze inquietanti e selvagge.

Veronica Raimo, affermata narratrice, nel suo ultimo romanzo inscena il confronto apparentemente pacificato tra un ipotetico Nord, ordinato e politicamente corretto, e un Sud che insegue quel mito di benessere senza riuscire a togliersi le scorie della propria natura: nello spazio di una cittadina utopica passione fisica e abuso sfumeranno l’una nell’altro, mentre l’etica del collettivo si scontra con l’etica del nucleo famigliare.


Ingresso libero

INFO: www.riccioneteatro.itwww.teatrodiroma.net