CIRCO MAXIMO EXPERIENCE

  • thumb image

Apre al pubblico giovedì 23 maggio un progetto unico pensato per far rivivere la storia del Circo Massimo attraverso la realtà aumentata e virtuale!

Il percorso di visita immersiva, organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies, permette di vedere per la prima volta, attraverso appositi visori, il Circo Massimo in tutte le sue fasi storiche: dalla semplice e prima costruzione in legno, ai fasti dell’età imperiale, dal medioevo fino ai primi decenni del ’900.

L’esperienza è eccezionalmente fruibile nelle diverse ore del giorno: l’applicazione è stata infatti concepita per poter funzionare indipendentemente dalle variazioni di illuminazione giornaliere. Le ricostruzioni del sito, realizzate con accuratezza scientifica, sono state opportunamente calibrate per funzionare in tempo reale su un dispositivo mobile con capacità di calcolo limitate, consentendo un immediato e accurato allineamento dei modelli 3D al contesto di riferimento, con una fruizione dell’esperienza sia in realtà virtuale che aumentata in modalità stereoscopica.


La narrazione in lingua italiana è affidata alle voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte.

Il percorso itinerante, della durata di circa 40 minuti, è disponibile anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.


INFO

Circo Maximo Experience – Ingresso da viale Aventino, Roma

Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) – www.circomaximoexperience.it

L’esperienza è fruibile anche dalle persone con disabilità motoria.

L’utilizzo dei visori da parte di persone di età inferiore ai 13 anni è consentito solo con liberatoria firmata dai genitori.

 

ORARI: Tutti i giorni 9.30 – 19.00 ora legale; 9.30 – 16.30 ora solare;

Ultimo ingresso fino a un’ora prima dell’orario di chiusura.

Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.

In caso di pioggia non sarà possibile fruire dell’esperienza multimediale.

BIGLIETTI “Circo Maximo Experience” (visita multimediale)

€ 12,00 intero; € 10,00 ridotto (per i gruppi di minimo 10 persone).

I biglietti sono acquistabili sul posto, on line sul sito web e nei Tourist Infopoints

BIGLIETTI Area Archeologica (visita non multimediale):

€ 5,00 intero; € 4,00 ridotto per i non residenti

€ 4,00 intero; € 3,00 ridotto per i residenti

 

Ingresso gratuito per i possessori di MIC card