LE DUCHESSE D’AMALFI E I LORO CARNEFICI

  • thumb image

Sabato 6 luglio (ore 20) Teatro India

Progetto Dèmoni e Demòni (Progetto Speciale MIBAC) Restituzione pubblica della prima parte a cura di Marco Lucchesi


Questa prima tappa di lavoro si ispira ad uno dei classici del teatro elisabettiano, La duchessa di Amalfi, un’opera di grande modernità che porta in scena un crudele rapporto vittima-carnefice, rintracciando le ossessioni e la violenza della società nel testo di Webster, drammaturgo inglese contemporaneo di Shakespeare. La trama racconta una efferata storia di sangue e odio accaduta nello scenario della costiera amalfitana, alla fine del XV secolo in una delle maggiori famiglie nobiliari d’Italia: la duchessa Giovanna D’Aragona, vedova del duca di Amalfi, si innamora del plebeo Antonio Bologna, amministratore della sua proprietà, che sposa clandestinamente e da cui ha tre figli, all’insaputa dei suoi due fratelli, Ferdinando, suo gemello duca di Calabria, e il Cardinale; quando la notizia arriva alle orecchie dei due spietati fratelli, si scatenerà una spirale di feroce e sadica violenza. Così, il dramma di una nobildonna uccisa dalla folle gelosia dei suoi fratelli per aver rivendicato la sua libertà, trova nell’opera di Webster gli echi di una vertiginosa incursione nelle ambiguità dell’esistenza.


INFO TEATRO INDIA_ Lungotevere Vittorio Gassman (già Lungotevere dei Papareschi) – Roma

Biglietteria Teatro di Roma _ tel. 06.684.000.311/314 _ www.teatrodiroma.net