Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018, tra luglio e settembre vanno in scena con 12 serate per un’antologia composta da 6 spettacoli teatrali e 6 proiezioni.
Vari spazi distribuiti in tutta la città, tra centro e periferia, ospitano all’aperto e al chiuso gli spettacoli e le proiezioni di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Si esibiscono all’Auditorium, al Teatro India, al Teatro Tor Bella Monaca, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, alla Casa del Cinema, e nelle arene al Roma Cinema Arena Parco degli Acquedotti, a Monte Ciocci e a Forte Antenne.
6 SPETTACOLI TEATRALI
13 luglio – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Petrassi
Amistade Una contaminazione di REZZAMASTRELLA sfuggita dalle labbra di Dori Ghezzi. Con la presenza Virtuale di Fabrizio De Andrè.
24 luglio – Teatro India
7, 14, 21, 28 In un paese allo sbando un Uomo è affascinato dallo spazio che diventa numero.
25 luglio – Arena Teatro Tor Bella Monaca
Io Un radiologo esaurito fa le lastre sui cappotti dei pazienti mentre un essere impersonale oltraggia i luoghi della provenienza ansimando su un campo fatto a calcio.
15 settembre – Teatro Tor Bella Monaca
Bahamuth Tre prologhi, un corpo. Un uomo steso fa le veci del tiranno e cede il passo all’atleta di Dio che volteggia sulle sbarre con le braccia della disperazione. E poi un nano, più basso delle sue ambizioni, che usa lo scuro per fare, e la luce per dire. Frattanto qualcuno cade dall’alto e si infila i piedi nella gola. Ma si affaccia Bahamuth, l’essere supremo, che dopo breve apparizione si sottrae al tempo e al giudizio.
17 settembre – Teatro Biblioteca Quarticciolo
Pitecus Gidio è chiuso in casa, Fiorenzo, uomo limbo, sta male fisicamente; il professor Stella, video-dittatore dipendente, mostra a migliaia di telespettatori alcuni malati terminali, un padre logorroico non si capacita dell’omosessualità del figlio; Saverio, disinvolto ed emancipato, prende la vita così come viene, cosciente del suo fascino fuggevole.
22 settembre – Teatro India
Anelante In uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella. Non c’è dialogo per chi si parla sotto.
Agli spettacoli si aggiungono 6 PROIEZIONI:
16 luglio
Milano Via Padova
Arena Cinematografica Monte Ciocci
22 luglio
Fuori Dove + La Tegola e il caso Ep. 1
Arena Forte Antenne
29 luglio
Valle Occupato
Roma Cinema Arena Parco degli Acquedotti
3 agosto
Ottimismo Democratico
Roma Cinema Arena Parco degli Acquedotti
11 settembre
Samp
Scalinata Valle Giulia
27 settembre
La Tegola e il caso Ep. 2
Casa del Cinema
Per lo spettacolo Amistade, in programma il 13 luglio nella Sala Petrassi all’Auditorium Parco della Musica, è previsto l’ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il biglietto è scaricabile sul sito www.ticketone.it o presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.
Per le sei proiezioni l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Le modalità di accesso gratuito degli altri spettacoli teatrali sono differenziate e vengono comunicate appena possibile.
Per informazioni e aggiornamenti www.culture.roma.it.