Anche nel 2013 MUSEI IN MUSICA apre le porte di musei e spazi culturali della città dalle 20.00 alle 02.00 di notte con spettacoli di musica e danza completamente gratuiti. Sono coinvolti i musei civici, statali e privati, istituti culturali stranieri, università, spazi culturali e ricreativi. Protagonista della serata è la musica, dalla classica al rock, dall’etnica al tango, dal jazz al blues, dal pop alla musica da film, fino alla musica folk.
In particolare, la sezione dedicata alla musica folk è sostenuta dall’Unione europea nell’ambito del programma CULTURA con il progetto FolkMus – Young musicians and old stories, folk music in musEUms and more, al fine di sostenere e diffondere la musica folk europea. Rientrano nel progetto sei eventi, il principale dei quali alla Casa dell’Architettura dove si esibisce l’Orchestra FolkMus composta, per questa edizione, da giovani musicisti folk provenienti da Estonia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.
Ma la musica si spande per tutta la città, da quella barocca ai Musei Capitolini, con un concerto in cui regna la Tarantella nella sua veste vocale e strumentale, alla musica onirica dei Mercati di Traiano con un percorso multisensoriale che fa riscoprire vibrazioni acustiche ed emotive sepolte sotto i rumori della vita quotidiana. Fino all’Ara Pacis con l’Orchestra del 41° parallelo, organico tutto al femminile diretto da Stefano Scatozza, o l’autentico Blues Party del Macro con i concerti di giovani band romane.
Durante la notte di Musei in Musica tutti possono partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica13. I tre autori delle foto più belle, scelte dalla nostra community e dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale, avranno la possibilità di avere due biglietti ciascuno a scelta tra le mostre “Gemme dell’Impressionismo” al Museo dell’Ara Pacis, “Robert Capa in Italia” al Museo di Roma – Palazzo Braschi e “Lee Jeffries. Homeless” al Museo di Roma in Trastevere.
Nell’intervallo tra un concerto e l’altro, per cambiar musica sono moltissime le mostre da visitare. Cézanne e gli artisti italiani del ‘900, ad esempio, al Vittoriano, le fotografie di Gabriele Basilico al Maxxi, Marcello Avenali alla Galleria d’arte Moderna di via Crispi. Ed ancora, Robert Capa in Italia, a Palazzo Braschi, FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma al Macro.
Numerosi gli spettacoli in cui la musica è il filo conduttore, uno per tutti La Torta in cielo, una favola di Gianni Rodari musicata da Luigi Marinaro e rappresentata con la regia di Stefano Cioffi. In scena dieci ragazzi de I percussionisti abusivi con età tra 14 e 18 anni che con il loro movimento creano un piccola coreografia al ritmo di campanacci, tamburi, legnetti.
La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura, con il contributo di Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con Il Gioco del Lotto. Sponsor principale Acea. Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura.