Il 25 febbraio di 10 anni fa ci lasciava Alberto Sordi, un’icona dell’italianità e della romanità, lasciando un vuoto enorme nel cinema, nello spettacolo e anche nell’uomo della strada.
E dal 14 al 25 febbraio la sua Roma lo celebra con una serie di iniziative, promosse da Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Fondazione Alberto Sordi con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, che ripercorreranno i mille volti istrionici di un maestro d’arte: attore, doppiatore, regista, cantante, addirittura speaker radiofonico, quasi a ricalcare le tante facce di un’Italia che ha sempre voluto e saputo raccontare con ironia, amarezza e tanto amore.
Anche grazie alla collaborazione di RadioRai, Sorgente Group, Conservatorio di Santa Cecilia e Agenzia per la Mobilità, saranno molti e tutti coinvolgenti gli appuntamenti che si allargheranno dal centro alle periferie di Roma: una mostra al Vittoriano, proiezioni di film (alla Casa del Cinema, al Teatro Tor Bella Monaca, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, alla Pelanda a Macro Testaccio e alla Galleria Alberto Sordi), un concerto all’Auditorium Parco della Musica. Inoltre, il 23, 24 e 25 febbraio, nelle stazioni Metro e in Galleria Sordi sarà possibile riascoltare la sua voce nel ruolo di speaker, in una carrellata sulle sue molteplici trasmissioni radiofoniche.
Dal 16 febbraio a Villa Borghese, accanto alla Casa del Cinema, sarà inaugurato “Viale Alberto Sordi: Attore (1920 – 2003)” e un momento doveroso di raccoglimento sarà quello della Santa Messa celebrata in sua memoria nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo alle 11.00 del 24 febbraio – con ingresso ore 10.45 – e trasmessa in diretta Rai.
Tutte le informazioni sul sito:
www.060608.it