Apre il Teatro di Villa Torlonia

Un nuovo spazio museale e la creazione scenica

  • thumb image

Sabato 7 dicembre viene restituito alla città un teatro storico un nuovo spazio per la creazione scenica, per residenze creative, visite guidate, laboratori, spettacoli ed incontri

Sabato 7 dicembre, in occasione di Musei in Musica, una serata di festa e spettacolo apre al pubblico lo splendido ed eclettico Teatro di Villa Torlonia. Dalle 20 alle 24 è possibile partecipare alle visite guidate gratuite ed assistere al concerto/spettacolo Racconto in Musica. La storia avventurosa di Costantino Brumidi, dal Teatro di Corte di Villa Torlonia al Capitol di Washington con le musiche originali eseguite dal vivo dalla Bubbez Orchestra – violoncello Giovanna Famulari, chitarra Massimo De Lorenzo, contrabbasso Luca Pirozzi – e le voci recitanti di Sarah Biacchi, Valentina Favella e Vittorio Ciardo. Da mezzanotte fino all’1:00 si può accedere liberamente al Teatro e visitarlo fino alle 2:00.

La prima – e unica – volta che il Teatro di Villa Torlonia ospitò uno spettacolo pubblico fu nel lontano 1905. Oggi, dopo un complesso lavoro di restauro e di adeguamento funzionale finanziato da Roma Capitale  con il contributo di Pirelli SPA sulla base di un accurato progetto promosso dalla Sovrintendenza Capitolina, questo gioiello architettonico viene finalmente restituito alla città. I lavori, realizzati dall’impresa Sac appalti e costruzioni di Claudio ed Emiliano Cerasi, hanno trasformato il complesso in una straordinaria macchina scenica capace di accogliere le funzioni sia di spazio museale sia teatrale.

Un teatro da visitare ed ammirare, quindi, ma anche da vivere attivamente grazie a residenze creative, incontri, spettacoli e laboratori promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura.

Un teatro storico destinato alla creatività del futuro che entra a far parte della rete Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano. La CTDC realizzerà al suo interno attività in stretta connessione con il territorio, mentre, attraverso un Bando Pubblico, saranno selezionate 4 compagnie per le residenze creative che avranno luogo nel periodo compreso dal 1° febbraio 31 maggio 2014. Ciascuna residenza avrà una durata di 4 settimane consecutive e, a conclusione, sarà presentato al pubblico il lavoro svolto.

Uno spazio suggestivo, quindi, che diventerà scena per la nuova creatività grazie al suo inserimento all’interno della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, una rete già composta da: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Scuderie Villino Corsini, Teatro Elsa Morante (che fa parte del Centro Culturale Elsa Morante)  realizzata interamente  con il sostegno pubblico.

In particolare, all’interno del Teatro di Villa Torlonia l’Amministrazione Capitolina sperimenterà un nuovo modello di utilizzo finanziando 4 residenze creative per compagnie che lavorano nel campo della danza, del teatro e della performance contemporanea e che saranno selezionate attraverso un Bando Pubblico aperto dal 9/12/2013. Il risultato delle residenze sarà la realizzazione di uno studio scenico o di uno spettacolo che proporrà  anche attività legate al territorio. Ognuno dei 4 progetti selezionati riceverà da Zètema, in accordo con Roma Capitale, un finanziamento di € 10.000 oltre IVA.

Parallelamente il Teatro di Villa Torlonia ospiterà un programma di attività promosso e realizzato dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura e dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea