All’inizio di ogni anno scolastico viene proposto un articolato calendario che comprende visite ai musei con itinerari generali ed approfondimenti, visite alle mostre, laboratori didattici e itinerari nella città.
È possibile esplorare le collezioni museali secondo diversi percorsi pensati per studenti di tutte le età. Ognuno dei musei del Sistema Musei Civici consente di approfondire diverse discipline, dall’archeologia all’urbanistica, dalla storia all’arte contemporanea, dall’architettura alla scienza.
Le classi possono anche partecipare a visite didattiche alle mostre ospitate all’interno del Sistema Musei Civici e a laboratori tematici diversificati in base alle diverse collezioni museali permanenti e temporanee.
Molte anche le proposte di itinerari alla scoperta della città antica e di quella moderna, dei luoghi della memoria risorgimentale e dei quartieri segnati dalle trasformazioni urbanistiche, senza tralasciare la storia delle fontane romane e del Cimitero Monumentale del Verano. Non mancano, poi, itinerari nel verde di Roma, tra ville nobiliari e giardini.
- Museo dell’Ara Pacis. Laboratorio: Augusto, potere e governo alle origini dell’impero
- C come Costantino
- Casa Moravia
- Centrale Montemartini
- Galleria d’Arte Moderna
- Itinerari sul territorio monumenti medievali e moderni
- Museo Barracco. Laboratorio: Geroglifici e cunei, prove di scrittura
- Mercati di Traiano. Laboratorio: Le anfore antichi contenitori
- Mercati di Traiano. Laboratorio: Una giornata in cantiere
- Museo Carlo Bilotti. Laboratorio: Piccolo erbario
- Museo della Repubblica Romana
- Museo delle Mura
- Museo di Roma in Trastevere
- Museo Napoleonico
- Villa borghese. I giardini segreti
- Mueso della Civiltà Romana laboratori didattici gratuiti
- Visite guidate e laboratori didattici nella città di Roma rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado
- Ville di Roma aprile 2013