A dieci anni, nel 1949, Ekaterina Maximova, Katya per fan e amici, entra alla scuola del Teatro Bolshoi di Mosca. Dopo solo due mesi, sale su quel palcoscenico che diventerà per lei familiare e abituale. La sua formazione è, nel corso degli anni, opera di grandi maestri tra cui l’insuperabile Galina Ulanova. Nonostante il successo, Katya rimane una persona semplice e umile: non le interessano solo i palchi prestigiosi, per lei l’importante è ballare per un pubblico sempre più vasto, tanto da rifiutare varie parti importanti e autorevoli.
In occasione del settantacinquesimo anniversario dalla sua nascita, gli spazi della Casa dei Teatri ospitano, fino al 1° febbraio 2015, la mostra dedicata alla ballerina Ekaterina Maximova, leggenda russa del XX secolo conosciuta come Madame Niet e il cui ricordo, della sua arte e della sua persona, ancora oggi emoziona esperti, appassionati e cultori del balletto.
L’esposizione attraversa i momenti salienti della vita e della carriera di questa grande interprete della danza classica, mostrando al pubblico, secondo un percorso cronologico-biografico, fotografie, costumi di scena, programmi di sala, manifesti e testimonianze dal Museo Teatrale Statale Bakrushin di Mosca, il maggiore al mondo sulla storia del teatro russo, con una collezione che vanta più di 1,5 milioni di pezzi.
La mostra, a cura di N. Savcenko e L. Shemrakova, è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ed è organizzata dalla Fondazione Internazionale Accademia Arco in collaborazione col Museo Teatrale Statale Bakrushin di Mosca, con il patrocinio dell’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana.