Grande festa per il 10° compleanno del Museo di Casal de’ Pazzi

  • thumb image

Da un decennio, il Museo di Casal de’ Pazzi, uno dei musei civici di Roma Capitale, è un importante punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione del Pleistocene italiano ed europeo. Al suo interno, si conserva infatti un tesoro inestimabile: una porzione dell’alveo di un antico fiume che, circa 200 mila anni fa, scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale. Lo scavo di questo giacimento, ultimo rimasto di una serie di siti pleistocenici scomparsi nella valle dell‘Aniene, ha riportato alla luce numerosi reperti geologici, paleontologici e archeologici che consentono di immaginare come potesse essere quel mondo preistorico scomparso, caratterizzato da grandi animali, antichi vulcani, e gruppi di cacciatori-raccoglitori.

 

Domenica 30 marzo, nella ricorrenza del decennale della nascita del Museo, cittadini, appassionati, famiglie e bambini sono invitati a partecipare all’anniversario che rappresenta un momento importante nella storia del quartiere di Rebibbia/Casal de’ Pazzi e dell’intera città.

 

Per l’occasione si festeggerà la speciale ricorrenza con una visita tematica interattiva (alle 10 e alle 11.30), corredata da un’esposizione temporanea ricca di testimonianze, ricordi, doni realizzati dalle scuole e da tutti i gruppi di volontari del Servizio Civile Universale “Il Museo va in Periferia” succedutesi dal 2015 a oggi.

 

La visita interattiva gratuita, della durata di circa 90 minuti, è a prenotazione obbligatoria al call center 060608 (per un massimo di 50 partecipanti per turno). In caso di disponibilità le persone potranno aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

 

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è a cura della Sovrintendenza Capitolina.  Tutte le attività sono realizzate in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, grazie al contributo e la partecipazione speciale di tutti coloro che hanno contribuito alla valorizzazione del museo