Sabato 17 maggio torna la Notte dei Musei di Roma Capitale.
Scarica la brochure con il programma completo in pdf qui: http://bit.ly/NottedeiMusei2014
e segui la diretta su Twitter con hashtag #NDMroma14.
Sabato 17 maggio Roma ospita per il sesto anno consecutivo “La Notte dei Musei”, il grande evento europeo, nato nel 2005. Coinvolti quest’anno oltre 3000 musei in 40 paesi, con musei e spazi culturali aperti al pubblico in orario serale, con mostre, concerti, spettacoli di danza, teatro e letture.
Con 1 euro per il biglietto d’ingresso, cittadini e turisti possono visitare per l’intera serata – fino alle 2 nei musei civici e fino alle 24 nei musei statali e altri spazi – tutte le mostre temporanee e permanenti ospitate nei siti museali coinvolti, straordinarie aree archeologiche e luoghi solitamente chiusi al pubblico. E ancora, assistere a concerti e altri spettacoli dal vivo ospitati eccezionalmente in siti culturali insoliti e suggestivi tra cui, oltre ai musei civici e statali, spazi privati, biblioteche comunali, accademie e istituzioni culturali straniere, istituti e case di cultura, università.
Molti i musei e spazi espositivi della Capitale coinvolti nell’iniziativa, tra cui: MUSEI CAPITOLINI, CENTRALE MONTEMARTINI, CHIOSTRO DEL BRAMANTE, FORI IMPERIALI – FORO DI AUGUSTO, MACRO, MAXXI, MERCATI DI TRAIANO, MUSEI DI VILLA TORLONIA, MUSEO DELL’ARA PACIS, MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE, MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI, PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, MUSEO DELLE MURA, MUSEO NAPOLEONICO, MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA, MUSEO PIETRO CANONICA, MUSEO CARLO BILOTTI, MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA, MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO, PALAZZO SENATORIO, LA PELANDA, PROTOMOTECA.
Aperti in orario serale anche il COMPLESSO MONUMENTALE DEL VITTORIANO, in collaborazione con Comunicare Organizzando, con la mostra Musée D’Orsay. Capolavori, e le SCUDERIE DEL QUIRINALE, dove sarà possibile visitare la mostra Frida Kahlo, in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
Durante la Notte dei Musei è possibile partecipare a visite guidate e conoscere i siti archeologici straordinariamente aperti per l’occasione.
Si può partecipare, pagando solo 1 euro, allo spettacolo nel magnifico sito archeologico del Foro di Augusto ai Fori Imperiali. Una ricostruzione emozionante – tra multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche, effetti sonori e da racconti – a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
In collaborazione con la Provincia di Roma, è possibile visitare su prenotazione le Domus Romane di Palazzo Valentini, un percorso nel sottosuolo del Palazzo tra i resti di domus patrizie di età imperiale.
Sono straordinariamente aperti al pubblico, con visite guidate, alcuni suggestivi siti archeologici di pertinenza della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, come l’Insula Romana Sotto Palazzo Specchi, l’Insula dell’Ara Coeli, l’Ipogeo di via Livenza, e il Sepolcro degli Scipioni.
Il Palazzo Senatorio è visitabile, con inconsuete visite guidate serali, dalle ore 20 alle ore 01.00 (ultimo ingresso ore 00.30).
In collaborazione con la Fondazione Sorgente Group, sono previste visite guidate serali per la mostra “Athena Nike”: la vittoria della dea presso lo Spazio Espositivo Tritone.
Tra i numerosi eventi di spettacolo in programma presso i Musei Civici e altri spazi culturali nella Capitale, alla Casa dell’Architettura il concerto TRANSEUROPAE CONCERT (ore 21.30 e 23.00) con Luigi Cinque (voce, live electronics, sassofoni, clarinetti, gaida galiziana, douduk) e Fausto Mesolella (chitarre), l’evento musicale LE CANZONI DI PASOLINI (ore 21) al Palazzo delle Esposizioni con Aisha Cerami e Nuccio Siano, Andrea Colocci (contrabbasso), Roberto Marino (pianoforte e arrangiamenti), Salvatore Zambataro (fisarmonica e clarinetto), il concerto di Piccola Banda Ikona IL CANTO DEL SABIR (ore 20.30 – 21.30 – 22.30) alla Centrale Montemartini con Barbara Eramo alla voce, Stefano Saletti alla chitarra, Gabriele Coen ai sassofoni e clarinetto, lo spettacolo OMAGGI D’ARTE all’Esedra del Marco Aurelio nei Musei Capitolini dalle 20.30 con performance musicali e letture dedicate a Fernanda Pivano, Alda Merini, Goliarda Sapienza e Gabriella Ferri, lo spettacolo IN PIENO NEL MONDO. PALMA BUCARELLI con Marilù Prati presso il Foyer del MACRO via Nizza (ore 21.00, 22.00, 23.00), il concerto SUEÑO DE TANGO alla Galleria Alberto Sordi (ore 21.00 – 22.30 – 24.00) che ripercorre la storia del tango con il Cuarteto Suerte Loca e i ballerini Pablo Moyano e Roberta Beccarini,
Durante la Notte dei Musei tutti possono partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #NDMroma14.
I tre autori delle foto più belle, scelte dalla nostra community e dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, avranno la possibilità di avere due biglietti ciascuno a scelta tra le mostre “1564-2014 MICHELANGELO Incontrare un artista universale” ai Musei Capitolini (dal 27 maggio), “World Press Photo. Fotografia e Giornalismo: le immagini premiate nel 2014” al Museo di Roma in Trastevere e “L’arte del comando. L’eredità di Augusto” al Museo dell’Ara Pacis.
La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Dipartimento Cultura, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, e dalla Camera di Commercio di Roma.
Il coordinamento organizzativo è curato da Zètema Progetto Cultura.