Lo storico festival della Capitale si sposta quest’anno dalla sua abituale sede alla Basilica di Massenzio nella suggestiva piazza del Campidoglio.
Dieci serate con importanti ospiti italiani e internazionali che, come nelle precedenti edizioni, sono invitati a scrivere e a leggere dal vivo un proprio testo inedito sul tema che ogni anno il Festival propone. Quest’anno LETTERATURE suggerisce agli autori di lasciarsi ispirare da Elias Canetti (La provincia dell’uomo) e dalla sua riflessione“Ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo” , più valida che mai nel nostro tempo dove ognuno può esprimere la propria singolarità in molteplici modi, spesso mutevoli e arbitrari, svincolati dal tempo e dalla geografia.
Il programma sul sito ufficiale: www.festivaldelleletterature.it
Oltre alla serate in Piazza del Campidoglio, la mostra di questa edizione Lo sguardo e la voce – alla Casa delle Letterature di Piazza dell’Orologio n.3 dal 26 maggio al 2 luglio 2014 – racconta, esponendo preziosi libri d’artista, il lavoro di quattro grandi artisti europei che si sono ispirati a poeti italiani, cinesi, inglesi e francesi. Partecipano gli artisti italiani Enzo Cucchi e Francesco Clemente, l’inglese Christopher Le Brun, presidente della Royal Academy di Londra, e la tedesca Rosemarie Trockel. La mostra, che ispira anche la serata del festival del 12 giugno, è organizzata con Maryam Sachs & Wilfried Dickhoff – Moon Rainbow Editions.
Novità dell’edizione 2014 sono due appuntamenti nel giardino della Casa delle Letterature: lunedì 16 giugno VOCI DA UN’ALTRA EUROPA UE10. Letture di autori provenienti dalla Repubblica ceca e dalla Repubblica Slovacca che festeggiano il decimo anniversario dell’entrata nell’Unione Europea. Lunedì 30 giugno UN MONDO DI STUPEFACENTE MISTERO: JOHN FANTE. Omaggio all’autore con interventi e letture di Leonardo Colombati, Francesco Durante, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi con i finalisti e i vincitori del Premio “John Fante opera prima” promosso dal Festival “Il Dio di mio padre” di Torricella Peligna. Anteprima dell’audiolibro “ Chiedi alla polvere” delle edizioni Emons con una lettura di Rolando Ravello.
Inoltre, un appuntamento dopo l’estate al Teatro Argentina, mercoledì 17 settembre, con Ritratto allo specchio, un incontro con la grande scrittrice canadese Margaret Atwood.
La XIII edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma, per la regia di Fabrizio Arcuri è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.