Dopo aver monitorato i 13,5 Km delle Mura Aureliane nel 2010, l’Acquedotto Felice nel 2011, gli Acquedotti Alessandrino, Vergine e Neroniano nel 2012, Acquedotto Traiano-Paolo Zètema ha avviato nel 2014 l’analisi delle Mura Gianicolensi.
Il Progetto Osservatori nasce come strumento di supporto operativo e decisionale alla Sovrintendenza Capitolina, con l’obiettivo di dare vita ad un sistema informativo, costituito da banche dati e procedure, funzionali alla programmazione e gestione degli interventi di manutenzione e conservazione dei beni “sotto osservazione”.
E’ un progetto intersettoriale di Zètema, settori Catalogazione, Conservazione e Progettazione, dove confluiscono competenze e professionalità trasversali ed integrate rispetto alle discipline coinvolte, con la capacità di fare e la capacità di cogliere la visione d’insieme delle problematiche, componenti essenziali nel raggiungimento dell’obiettivo.
E’ stato dunque formato un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da architetti, archeologi, storici dell’arte, restauratori e operatori culturali.
Il gruppo osservatori:
- effettua sopralluoghi e monitora lo stato di conservazione dei monumenti;
- inserisce in un database di riferimento le informazioni raccolte;
- acquisisce la documentazione disponibile;
- informatizza la documentazione d’archivio esistente (foto, rilievi, planimetrie, relazioni, storiche, notizie d’archivio, ecc.).