Ad Ostia da ottobre è tornata la bella stagione.
Il TEATRO DEL LIDO, unico polo teatrale pubblico e partecipato del territorio, riapre con un’offerta di rassegne multidisciplinari ispirate alle tematiche suggerite dal territorio.
In scena il teatro con le rassegne dedicate a Pasolini, all’identità femminile, all’integrazione e alla letteratura, ma anche concerti, proiezioni cinematografiche, mostre e incontri. Tanto spazio anche per le giovani generazioni con le rassegne di teatro ragazzi e i progetti formativi.
Il Teatro del Lido di Ostia fa parte della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano.
In esecuzione della Delibera della Giunta del Municipio Roma X (n. 9/2012) e della Delibera della Giunta Capitolina (n. 177/2012), è stato costituito, in esito ad una procedura selettiva pubblica, un organismo territoriale senza finalità di lucro tra le Associazioni del territorio. A questo organismo, denominato Associazione TDL, è stata demandata la programmazione delle attività artistiche e culturali in un sistema permanente di dialogo con il territorio.
La programmazione del Teatro del Lido si basa, quindi, sulla partecipazione e sul coinvolgimento attivo delle comunità locali ad opera dell’ Associazione di Associazioni e di un Comitato Artistico, formato da cinque operatori di settore eletti all’interno dell’Assemblea dei Soci. L’abolizione della figura del direttore artistico, una politica dei prezzi accessibili a tutti, l’aver programmato 59 eventi gratuiti durante la stagione, l’attenzione a tematiche sensibili, la figura dell’operatore di rete rendono il Teatro del Lido un polo unico nel panorama italiano e rappresentano l’opportunità di condividere con i cittadini, il pubblico e operatori del settore un innovativo progetto culturale.
L’organizzazione, la gestione del Teatro e l’attività di comunicazione e promozione delle attività sono affidate a Zètema Progetto Cultura.