Roma, l’eternità nel futuro

  • thumb image

Sono circa 100 i progetti di rigenerazione urbana che Roma Capitale mette in campo per consegnare ai suoi abitanti, city user e turisti una città più sostenibile e attrattiva, aperta e condivisa. I progetti – già presentati in parte il 7 e l’8 settembre 2021 al MIPIM di Cannes, la fiera di riferimento in Europa per il mercato del Real Estate – ora si rivelano al pubblico, raggruppati in 7 “distretti” principali, nell’esposizione “Roma, l’Eternità nel Futuro”.

Nelle sale terrene di Palazzo dei Conservatori, un percorso di sette “distretti” per l’innovazione e la rigenerazione della città con il racconto di circa 100 progetti di sviluppo urbano.

La mostra, a ingresso gratuito, è promossa da Roma Capitale con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura e la progettazione di Studio Visuale.

Il percorso espositivo, quasi completamente digitale, si pone l’obiettivo di raccontare in un unico ambiente immersivo costituito da rendering, video e disegni, le circa 100 trasformazioni che stanno coinvolgendo e coinvolgeranno l’intera città con l’individuazione di nuovi quartieri residenziali sostenibili, la valorizzazione di distretti creativi e produttivi, con i loro spazi di aggregazione culturale e sociale, oltre a poli per la ricerca e le start-up.