Una città a misura di bambine e di bambini

Una giornata dedicata ai più piccoli con eventi in musei, spazi culturali e piazze

  • thumb image

Il 25 maggio la città si anima di iniziative per dare il via al progetto “una città a misura di bambine e di bambini”, a testimonianza dell’impegno assunto dall’intera Giunta di Roma Capitale nel promuovere politiche mirate verso i cittadini più piccoli.

Le iniziative del 25 maggio, a cui tutta la cittadinanza è invitata, sono precedute da una settimana piena di appuntamenti per alunne e alunni delle scuole elementari di Roma, protagonisti di progetti di particolare valore educativo e sociale.

A cominciare da “Controllore per un giorno”, il 20 maggio, quando le scolare e gli scolari di una terza elementare affiancheranno i controllori sugli autobus consegnando biglietti di rimprovero ai  trasgressori, alla presenza del sindaco Marino. Sempre il 20 maggio, al Bioparco, 800 bambine e bambini parteciperanno al momento conclusivo del progetto “Stilton a scuola” sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con Geronimo Stilton in persona che premierà i migliori elaborati presentati dalle classi. Il 23 maggio, sempre al Bioparco, saranno quasi in duemila a ricevere dal sindaco Marino l’attestato di partecipazione al progetto “Porte aperte in Campidoglio” che ha consentito a decine di scolaresche di visitare il luogo dove si lavora per la loro città.

Dopo questo animato prologo, tanti gli appuntamenti del 25 maggio, in periferia e al centro della città. Nel corso della giornata eventi nei Musei Civici – dove ogni adulto avrà ingresso gratuito ma solo se accompagnato da un bambino –  con laboratori, pittura, racconti. Il Planetario Gonfiabile arriverà all’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù. Il Foro di Augusto si illuminerà, alle 21, con uno spettacolo riservato esclusivamente ai più piccoli, mentre Via dei Fori Imperiali, già dal mattino, diventerà un impianto sportivo a cielo aperto con l’allestimento di cento campetti di minivolley. Anche la Casa circondariale di Regina Coeli e la Casa di reclusione di Rebibbia propongono animazione e giochi riservati alle figlie e ai figli dei genitori reclusi. E ancora: ludoteche, librerie, spazi culturali, teatri, cinema, centri sportivi completamente a misura di bambine e bambini.

Sarà inoltre possibile acquisire materiale informativo, gadget e consegnare le cartoline con un breve questionario, precedentemente distribuite nelle scuole, presso cinque punti informativi dislocati sul territorio: nel Pit di Via dei Fori Imperiali che per primo – ne seguiranno poi altri – avrà un corner a misura di bambino; nella Città dell’Altra Economia; al Villino Corsini a villa Pamphjli; al Bioparco; all’Auditorium.

Molti Assessorati della Capitale partecipano al progetto attivando numerose iniziative, quali quelle dell’Assessorato all’Ambiente sui temi della fruizione di aree verdi, raccolta differenziata, implementando inoltre iniziative già esistenti come le “Fattorie educative”.

L’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana dedicherà cura particolare ai luoghi delle attività ludico-ricreative per bambini e adolescenti e incentiverà la creazione di spazi di lavoro condiviso con la possibilità di accudire i bambini dai 4 mesi mentre i genitori lavorano.

L’Assessorato alla Trasformazione Urbana, nell’ambito degli interventi di rigenerazione degli edifici privati, promuoverà interventi che favoriscano le possibilità per i bambini di abitare in un ambiente sicuro e gioioso, oltre che l’obbligo di percorsi protetti nel tragitto casa scuola.

L’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica metterà in atto una serie di iniziative per facilitare la fruizione per i più piccoli dei luoghi di cultura o rendere più facile per le mamme la visita di un museo con i propri figli. Così come l’intensificazione dell’offerta nell’ambito di eventi pubblici.

L’Assessorato alla Roma Produttiva adotterà specifiche azioni di comunicazione e promozione per il turismo rivolto alle famiglie con bambini. Così come all’interno dei Punti di Informazione Turistica (PIT) saranno creati appositi desk a misura di bimbi con produzione di materiale informativo destinato a loro.

L’Assessorato alla Mobilità, anche in accordo con i soggetti preposti, incentiverà campagne di comunicazione sulla sicurezza  e sull’educazione stradale, la realizzazione di itinerari protetti casa scuola e, più in generale, l’uso del trasporto pubblico locale per le famiglie con figli fino a 12 anni.

L’Assessorato alla Qualità della vita, sport e benessere metterà in piedi iniziative volte ad incentivare l’attività motoria di base e il movimento, promuovere la conoscenza dei principi dell’etica sportiva o, nell’ambito del progetto un “Parco per tutti” favorirà la creazione di aree verdi totalmente accessibili con spazi attrezzati dove genitori e bambini – diversamente abili e non – possano giocare insieme.

L’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità promuoverà azioni forti per la riduzione delle liste di attesa nelle scuole dell’infanzia e negli asili, promuoverà ulteriormente progetti come “La scuola adotta un monumento” o i laboratori didattici presso i Musei Civici, sosterrà progetti come “Sorridi in ospedale” già attivo in nove ospedali romani, nelle due articolazioni di clownterapia e ludoterapia

Inoltre i più piccoli potranno partecipare attivamente alle decisioni importanti che riguardano la vita della loro città attraverso l’istituzione dell’Assemblea Capitolina e dei Consigli Municipali delle bambine e dei bambini e dell’Assemblea Capitolina e dei Consigli Municipali delle ragazze e dei ragazzi.

L’iniziativa “Una città a misura delle bambine e dei bambini”, è promossa da Roma Capitale con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Il 25 maggio la città si anima di iniziative per dare il via al progetto “una città a misura di bambine e di bambini”, a testimonianza dell’impegno assunto dall’intera Giunta di Roma Capitale nel promuovere politiche mirate verso i cittadini più piccoli.

Le iniziative del 25 maggio, a cui tutta la cittadinanza è invitata, sono precedute da una settimana piena di appuntamenti per alunne e alunni delle scuole elementari di Roma, protagonisti di progetti di particolare valore educativo e sociale.

A cominciare da “Controllore per un giorno”, il 20 maggio, quando le scolare e gli scolari di una terza elementare affiancheranno i controllori sugli autobus consegnando biglietti di rimprovero ai  trasgressori, alla presenza del sindaco Marino. Sempre il 20 maggio, al Bioparco, 800 bambine e bambini parteciperanno al momento conclusivo del progetto “Stilton a scuola” sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con Geronimo Stilton in persona che premierà i migliori elaborati presentati dalle classi. Il 23 maggio, sempre al Bioparco, saranno quasi in duemila a ricevere dal sindaco Marino l’attestato di partecipazione al progetto “Porte aperte in Campidoglio” che ha consentito a decine di scolaresche di visitare il luogo dove si lavora per la loro città.

Dopo questo animato prologo, tanti gli appuntamenti del 25 maggio, in periferia e al centro della città. Nel corso della giornata eventi nei Musei Civici – dove ogni adulto avrà ingresso gratuito ma solo se accompagnato da un bambino –  con laboratori, pittura, racconti. Il Planetario Gonfiabile arriverà all’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù. Il Foro di Augusto si illuminerà, alle 21, con uno spettacolo riservato esclusivamente ai più piccoli, mentre Via dei Fori Imperiali, già dal mattino, diventerà un impianto sportivo a cielo aperto con l’allestimento di cento campetti di minivolley. Anche la Casa circondariale di Regina Coeli e la Casa di reclusione di Rebibbia propongono animazione e giochi riservati alle figlie e ai figli dei genitori reclusi. E ancora: ludoteche, librerie, spazi culturali, teatri, cinema, centri sportivi completamente a misura di bambine e bambini.

Sarà inoltre possibile acquisire materiale informativo, gadget e consegnare le cartoline con un breve questionario, precedentemente distribuite nelle scuole, presso cinque punti informativi dislocati sul territorio: nel Pit di Via dei Fori Imperiali che per primo – ne seguiranno poi altri – avrà un corner a misura di bambino; nella Città dell’Altra Economia; al Villino Corsini a villa Pamphjli; al Bioparco; all’Auditorium.

Molti Assessorati della Capitale partecipano al progetto attivando numerose iniziative, quali quelle dell’Assessorato all’Ambiente sui temi della fruizione di aree verdi, raccolta differenziata, implementando inoltre iniziative già esistenti come le “Fattorie educative”.

L’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana dedicherà cura particolare ai luoghi delle attività ludico-ricreative per bambini e adolescenti e incentiverà la creazione di spazi di lavoro condiviso con la possibilità di accudire i bambini dai 4 mesi mentre i genitori lavorano.

L’Assessorato alla Trasformazione Urbana, nell’ambito degli interventi di rigenerazione degli edifici privati, promuoverà interventi che favoriscano le possibilità per i bambini di abitare in un ambiente sicuro e gioioso, oltre che l’obbligo di percorsi protetti nel tragitto casa scuola.

L’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica metterà in atto una serie di iniziative per facilitare la fruizione per i più piccoli dei luoghi di cultura o rendere più facile per le mamme la visita di un museo con i propri figli. Così come l’intensificazione dell’offerta nell’ambito di eventi pubblici.

L’Assessorato alla Roma Produttiva adotterà specifiche azioni di comunicazione e promozione per il turismo rivolto alle famiglie con bambini. Così come all’interno dei Punti di Informazione Turistica (PIT) saranno creati appositi desk a misura di bimbi con produzione di materiale informativo destinato a loro.

L’Assessorato alla Mobilità, anche in accordo con i soggetti preposti, incentiverà campagne di comunicazione sulla sicurezza  e sull’educazione stradale, la realizzazione di itinerari protetti casa scuola e, più in generale, l’uso del trasporto pubblico locale per le famiglie con figli fino a 12 anni.

L’Assessorato alla Qualità della vita, sport e benessere metterà in piedi iniziative volte ad incentivare l’attività motoria di base e il movimento, promuovere la conoscenza dei principi dell’etica sportiva o, nell’ambito del progetto un “Parco per tutti” favorirà la creazione di aree verdi totalmente accessibili con spazi attrezzati dove genitori e bambini – diversamente abili e non – possano giocare insieme.

L’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità promuoverà azioni forti per la riduzione delle liste di attesa nelle scuole dell’infanzia e negli asili, promuoverà ulteriormente progetti come “La scuola adotta un monumento” o i laboratori didattici presso i Musei Civici, sosterrà progetti come “Sorridi in ospedale” già attivo in nove ospedali romani, nelle due articolazioni di clownterapia e ludoterapia

Inoltre i più piccoli potranno partecipare attivamente alle decisioni importanti che riguardano la vita della loro città attraverso l’istituzione dell’Assemblea Capitolina e dei Consigli Municipali delle bambine e dei bambini e dell’Assemblea Capitolina e dei Consigli Municipali delle ragazze e dei ragazzi.

L’iniziativa “Una città a misura delle bambine e dei bambini”, è promossa da Roma Capitale con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.


Area Stampa