Unexpected Itineraries of Rome è un progetto finanziato nell’ambito della misura “Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile”, del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero del Turismo e coinvolge cinque Città italiane mettendole in Rete: Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli.
Unexpected Itineraries of Rome è un progetto di valorizzazione, fruizione, comunicazione e promozione di itinerari che si sviluppano fuori dai tradizionali percorsi turistici, anche in aree decentrate della città, caratterizzate da elementi di grande rilievo naturalistico e paesaggistico, oltre che da siti e resti archeologici di grandissimo interesse storico culturale e artistico, il cui insieme crea luoghi di bellezza unici al mondo, ma la cui storia è poco conosciuta persino dai cittadini romani che quotidianamente li vivono.
Unexpected Itineraries of Rome rappresenta un’iniziativa che persegue il fine comune del Ministero del Turismo e di Roma Capitale, di avviare un percorso verso un turismo sempre più sostenibile, più equilibrato e capace di “restituire” per i territori occupazione e reddito, in maniera più estesa e più articolata di quanto non avvenga oggi, contrastando l’over tourism, che si manifesta attraverso una eccessiva presenza antropica in zone limitate (e sempre centrali) delle città.
Attraverso la realizzazione e promozione di 7 itinerari insoliti, il progetto amplierà la gamma delle percezioni di Roma, dando l’opportunità di scoprire Roma nei suoi diversi volti, promuovere una Roma inattesa, capace di ingenerare nuovi interessi, allargando così l’estensione territoriale dell’interesse turistico della città, uscendo dai confini ristretti del centro storico.
I 7 ITINERARI (2, 6 e 7 sono attualmente visitabili gli altri sono di prossima apertura)
1 Parco dei Martiri di Forte Bravetta e Forte
2 Esquilino – da Santa Croce in Gerusalemme all’Ex Acquario Romano
3 Almone: Gazometro e Parco della Caffarella
4 Parco di Torre del Fiscale e Parco degli Acquedotti, passando per il Quadraro con la street art
5 Parco di Tor Marancia e quartiere Tor Marancia con la street art
6 Osa e città di Gabii
7 San Vittorino e città di Gabii
Gli itinerari sono stati elaborati in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Sovrintendenza Capitolina, il Dipartimento Tutela ambientale, il Municipio I, il Municipio VI, il Municipio VIII, il Municipio XII, la Città Metropolitana di Roma Capitale, Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii.
scopri di più su www.turismoroma.it
Si può scaricare l’App per scoprire gli Unexpected Itineraries of Rome su unexpecteditineraries.turismoroma.it