I progetti di animazione per i 7 “piccoli musei” di Roma, iniziati durante la notte di Musei in Musica, proseguono fino al 6 gennaio.
Le attività, selezionate tramite un Bando pubblico con il quale è stata scelta un’associazione per ogni museo, tutte le attività proposte sono a ingresso gratuito sia per i residenti sia per i non residenti: dai concerti jazz e i reading ospitati dal Museo Carlo Bilotti alle letture e performance realizzate appositamente per il Museo Canonica; dai Racconti nelle torri del Museo delle Mura alle musiche, storie e film su Garibaldi e il Risorgimento romano nel Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina; dagli spettacoli che raccontano le valenze simboliche del viaggio al Museo di scultura antica Giovanni Barracco, a quelli che raccontano i miti più affascinanti tra le rovine della Villa di Massenzio fino ai reading e ai concerti che raccontano il nostro presente attraverso gli autori del ‘900 al Museo Napoleonico.
Il programma completo su www.museiincomuneroma.it.