Liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore, con Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
La Storia questo capolavoro e` un’opera straordinariamente vitale e commovente, venata anche di comicita’ e leggerezza, della “vita nonostante tutto”. La storia e` infatti innervata di una potente sotto-trama che si puo’ sintetizzare con le parole del giovane Nino: “Loro nun lo sanno, a ma`, quant’e` bella la vita”. Da queste riflessioni e da un profondo comune amore verso il romanzo scaturisce il sodalizio artistico che vede Fausto Cabra, attore e regista tra i piu’ talentuosi del teatro italiano, scrivere a quattro mani con Marco Archetti una drammaturgia liberamente ispirata all’opera morantiana, e dirigere tre attori di grandissima bravura – Franca Penone, Francesco Sferrazza Papa e Alberto Onofrietti – in un progetto che vuole attraversare e riscoprire la vicenda di Ida, Nino e del piccolo Useppe. Inoltre nell’allestimento si vuole mettere a contatto una dimensione estremamente macchinosa e razionale con l’immensa umanita’ e fragilita’ delle creature raccontate dalla Morante. In questo senso, lo spettacolo vuole anche essere un omaggio a due Maestri della scena italiana: Luca Ronconi con le sue lucide architetture e vivisezioni analitiche, e Carlo Cecchi con la sua caotica e turbinosa umanita’ imbevuta di qui e ora. Abbiamo voluto dunque che la Macchina Teatrale fosse esplicitata e ben riconoscibile. Il complesso disegno luci e il progetto sonoro danno vita a un impianto scenico che diventa vero co-protagonista, perche’ la grande Storia e’ un enorme marchingegno artificiale, contemporaneamente scritto e subiito dagli uomini, deus ex machina auto-proclamato che fa di noi cio’ che vuole.
info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero euro 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati euro 18, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori euro 15, Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/la-storia/182426