LUCE SULL’ARCHEOLOGIA – ALLE ORIGINI DI ROMA

  • thumb image

Teatro Argentina

12 – 26 gennaio | 9 – 23 febbraio | 8 – 22 marzo | 19 aprile

e appuntamento straordinario il 21 aprile in occasione del Natale di Roma


LUCE SULL’ARCHEOLOGIA

otto incontri di storia e arte alla scoperta di Roma

ALLE ORIGINI DI ROMA

Miti, popoli, culture

con la collaborazione e gli interventi di

Massimiliano Ghilardi, Andreas M. Steiner, Claudio Strinati

Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale


Il Teatro di Roma riporta in scena Roma e la sua Storia attraverso il ciclo di incontri di Storia e Arte Luce sull’Archeologia, sesta edizione di un appuntamento divenuto ormai imperdibile per il pubblico romano, che nelle passate stagioni ne ha decretato un successo senza precedenti con lunghe code al botteghino e un teatro sempre gremito in ogni ordine di palchi.

 

Alle origini di Roma. Miti, popoli, culture è il tema del programma di otto appuntamenti – da gennaio ad aprile al Teatro Argentina, la domenica alle ore 11 (12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio, 8 e 22 marzo, 19 aprile e un incontro straordinario il 21 aprile in occasione del Natale di Roma) – un viaggio di parole, testimonianze e immagini per raccontare non solo la storia più antica di Roma, ma anche la progressiva conquista del Lazio, analizzando i miti di fondazione e i popoli con i quali Roma si è trovata a confronto. Una riflessione sulla memoria di Roma e della sua regione, partendo da un confronto tra leggenda e realtà archeologica e articolando in ogni incontro i diversi punti di vista per coniugare filologia e narrazione.

 

A guidarci negli antichi percorsi e segni millenari di storia e cultura dense di eventi e affollate di grandi personaggi, saranno gli interventi di storici, filologi, archeologi, architetti, epigrafisti, scienziati e la preziosa partecipazione di musicisti e specialisti di strumenti musicali del mondo antico. Come di consueto, ad aprire ogni incontro saranno i contributi introduttivi dello storico dell’arte Claudio Strinati, del direttore dei giornali Archeo e Medioevo Andreas M. Steiner e del direttore associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani Massimiliano Ghilardi.

 

Si comincia il 12 gennaio con LE ORIGINI DI ROMA TRA MITO E STORIA: Carmine Ampolo, professore emerito di Storia Greca alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Orietta Rossini, responsabile del Museo Ara Pacis di Roma, e Anna Mura Sommella, già direttrice dei Musei Capitolini di Roma, ci illustreranno i contesti archeologici dell’area centrale di Roma per comprendere la formazione della città, in particolare gli scavi del Foro di Cesare e quelli sul colle Palatino. Entrambi contraddicono la ricostruzione incentrata su un atto di fondazione attribuito a Romolo e favoriscono l’idea di un processo che ha momenti salienti in fasi diverse. Inoltre, sono previsti un approfondimento sul Tempio di Giove Capitolino e un racconto delle origini di Roma attraverso sette capolavori ispirati al simbolo della città, la Lupa.

 

Secondo appuntamento il 26 gennaio con ENEA, ROMA E IL TEVERE: Antonio Marchetta, professore di Lingua e Letteratura Latina alla Sapienza e Socio Ordinario dell’Istituto di Studi Romani, e Fausto Zevi, professore emerito di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana alla Sapienza, ripercorreranno l’arrivo di Enea alla foce del Tevere e la risalita del fiume fino alla città palatina di Evandro, che prefigura l’insediarsi sul Palatino di Augusto. Pur senza incidere sulla tradizionale leggenda di fondazione ad opera di Romolo e Remo, il racconto istituisce un tramite diretto fra Troia e Roma. Si rifletterà anche sulla proposta formulata da J. Carcopino esattamente un secolo fa, di riconoscere nella fortificazione primitiva di Ostia il modello cui si è ispirato Virgilio per il castrum dei Troiani alla foce del fiume. Mentre, l’Eneide di Virgilio ci permetterà di scoprire la dialettica fra memoria troiana e nuova realtà laziale.

 

Terzo appuntamento il 9 febbraio con PER VOLERE DEGLI DÈI: Piero Bartoloni, professore di Archeologia Fenicio-Punica a Sassari, e Annalisa Lo Monaco, professoressa di Archeologia Classica alla Sapienza, ripercorreranno la storia di Cartagine e della sua regina Didone, a cui sarà accompagnato anche un excursus lirico di arie ispirate proprio all’infelice regina, amata e abbandonata da Enea, con opere tratte da Vinci, Cavalli, Mercadante, Purcell ed eseguite da Silvia Pasini (Mezzosoprano), Andrea Fossa (Violoncello) e Marco Silvi (Clavicembalo).

 

Quarto appuntamento il 23 febbraio con LA CONQUISTA DEL LAZIO, TRA STORIA, MITO E RELIGIONE: Marisa De Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico di Sperlonga, Massimiliano Di Fazio dell’Università di Pavia, e Alessandro Pagliara, professore di Storia Romana a Parma, parleranno di Ulisse contro i Lestrigoni, di Odisseo ed Enea nella terra di Circe, della scoperta delle sculture marmoree nella grotta-ninfeo della villa di Tiberio a Sperlonga.

 

Quinto appuntamento l’8 marzo con Roma, il Lazio dei ciclopi e lo sguardo dei greci: Luciano Canfora, professore emerito di Filologia Greca e Latina ai Bari e coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino, Paolo Sommella, professore emerito di Topografia dell’Italia antica alla Sapienza, e Massimiliano Valenti, professore di Topografia antica all’Università della Tuscia-Viterbo e direttore dei Musei Civici Albano Laziale, illustreranno i grandi momenti urbanistici della Roma Repubblicana e del Lazio dei “Ciclopi” con riferimento alle mura poligonali e alla discussione sulla loro datazione e la loro origine.

 

Sesto appuntamento il 22 marzo con TESTIMONIANZE SCRITTE E ARCHITETTURA: Francesco Maria Galassi, professore Archaeology, College of Humanities, Arts and Social Sciences Flinders University, Australia, e direttore Fapab Research Center, Silvia Orlandi, professoressa di Epigrafia Latina alla Sapienza, e Alessandro Viscogliosi, professore di Storia dell’Architettura alla Sapienza, ci racconteranno come parlavano e scrivevano gli abitanti di Roma nei primi secoli della sua storia, ovvero il latino di Numa Pompilio, seguirà una lectio sulle origini della medicina a Roma e un approfondimento sulle prodigiose architetture romane.

 

Settimo appuntamento il 19 aprile con Roma città aperta tra rappresentazione e realtà: Carmine Ampolo, professore emerito di Storia Greca alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Francesca Cenerini, professoressa di Storia Romana all’Alma Mater Studiorum di Bologna, e Stefano Tortorella, professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici alla Sapienza, affronteranno Roma “città aperta”, tra rappresentazione e realtà; le residenze gentilizie e templi in età arcaica attraverso il sistema delle decorazioni fittili negli edifici del Lazio e dell’Etruria; il ruolo delle donne nella narrazione delle origini di Roma.

 

Chiude il ciclo di incontri, Da Troia a Roma: il lungo viaggio degli eroi il 21 aprile, un fuori programma che si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti del Natale di Roma, con Massimiliano Ghilardi, Eugenio La Rocca, professore emerito di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana alla Sapienza, Domenico Palombi, professore di Archeologia Classica alla Sapienza, per un approfondimento sui Penati romani trasferiti da Troia in Italia da Enea; sugli Eroi greci fondatori di città latine e sulla tragedia delle origini di Roma, il Rumon di ignis, un’occasione per indagare la complessa ed eclettica personalità dell’autore e conoscere più da vicino la genesi dell’opera teatrale.


TEATRO DI ROMA _ Largo di Torre Argentina, Roma

Biglietteria: tel. 06.684.000.311/314 _ www.teatrodiroma.net

Biglietto: singolo incontro, posto numerato 10€ _ Archeocard 7 incontri 60 euro