In scena dal 9 al 13 ottobre al Teatro Olimpico
VITTORIO SGARBI Raffaello
Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi dimostrano come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi.
Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del Vittorio “Nazionale”, RAFFAELLO SANZIO (1483/1520) , genio di cui nel 2020 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, compone un trittico sul Rinascimento. Questo spettacolare “Raffaello” ne anticipa le celebrazioni.
Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, diede vita ad una scuola che fece arte “alla maniera” sua. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima metà dell’Ottocento, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei.
|
* Riduzione non applicabile in Poltronissima S
Sconto 30% il 9 e 10 ottobre
Spettacoli serali ore 21.00
Domenica ore 18.00